Ultime Notizie
- Diossine, tutto un problema di percezione.
- Fenice-EDF-Rendina sotto sequestro!
- Anomalie radiometriche e blitz notturni presso l'inceneritore FENICE-EDF-RENDINA-AMBIENTE.
- ARPAB e barriera idraulica: due cose che non funzionano bene.
- FENICE-EDF-RENDINA-AMBIENTE: cronaca della conferenza di servizi sulla sperimentazione dei metodi da adottare per la bonifica.
Le candele si consumano, ma la processione non avanza!
Comunicato stampa del 6 sett. 2013
Giovedì 5 settembre si è tenuta presso il comune di Melfi l’ennesima conferenza di servizi sulla questione Fenice. Iniziata alle 12:45 con un ritardo di circa due ore per un incontro pre-riunione tra i tecnici dei vari Enti (pare che attendano le conferenze di servizi per incontrarsi e confrontarsi).
Quale fosse l’obiettivo della conferenza ci è ancora oscuro, alla fine della seduta si è preso atto di alcune cose senza decidere nulla.
I tecnici della Regione hanno bacchettato ancora una volta l’ARPAB per aver presentato una relazione tardiva in cui si ritiene prioritaria la bonifica (con quale piano non si sa) rispetto alla verifica delle perdite dell’inceneritore. Così come ARPAB sostiene - in contraddizione con quanto dichiarato dall’ISPRA - che il modello idrogeologico presentato da Fenice sia idoneo.
Il sindaco di Melfi ha “minacciato” di presentare entro 15 giorni un proprio piano per l’utilizzo di liquidi traccianti al fine di verificare (insieme a Fenice) se l’inceneritore presenta ancora delle perdite.
Ma su questo, come sulla questione dei sondaggi nell’area di San Nicola di Melfi per definire il perimetro inquinato, non sono stati definiti i tempi.
Fenice è disponibile a collaborare a patto che gli si facciano richieste che rientrino nella norma! (è nota l’istigazione all’illegalità da parte degli Enti).
Alla fine della conferenza qualcuno si è incidentalmente accorto dell’assenza dell’ASP. Un’assenza molto più eloquente ed opportuna rispetto agli insignificanti pareri espressi finora circa l’impatto dell’attività dell’inceneritore sulla salute delle popolazioni e dei lavoratori.
Nel frattempo si continua a bruciare il “talquale” con una esigua riduzione di circa il 10% del totale dovuta al fatto che il Comune di Lavello non conferisce più i propri rifiuti all’inceneritore.
Parafrasando un antico detto popolare: “le candele si consumano, ma la processione non avanza.”
06/09/2013
Ultimo aggiornamento (Venerdì 06 Settembre 2013 07:50)