Ultime Notizie
- Diossine, tutto un problema di percezione.
- Fenice-EDF-Rendina sotto sequestro!
- Anomalie radiometriche e blitz notturni presso l'inceneritore FENICE-EDF-RENDINA-AMBIENTE.
- ARPAB e barriera idraulica: due cose che non funzionano bene.
- FENICE-EDF-RENDINA-AMBIENTE: cronaca della conferenza di servizi sulla sperimentazione dei metodi da adottare per la bonifica.
Il cretese dice che i cretesi mentono. [aggiornato]
Il cretese è Epimenide di Creta (VI secolo a.C.), quindi il cretese dice il vero o dice il falso? Per chi volesse approfondire: [ wikipedia ]
Questa premessa per mettere in evidenza alcune dichiarazioni dei signori dell'Arpab:
07 NOVEMBRE 2009: il quotidiano:
Ma ora a preoccupare maggiormente sono le dichiarazioni relative all’assenza di dati ufficiali sul monitoraggio delle acque nei pressi dell’impianto Fenice di Melfi, relative al periodo 2002-2007.
25 settembre 2009: TGR Basilicata (ore 19:30):
Il dr. Bove dichiara: “Già dal marzo del 2008 eravamo a conoscenza dei livelli preoccupanti di mercurio nella falda, ma non spettava al nostro Ente lanciare l’allarme per legge è Fenice a dover comunicare entro 24 ore il superamento della soglia.”
30 Dicembre 2009: Gazzetta del Mezzogiorno, pag 8:
Intervista di Marisa Ingrosso a Sigillito all'interno dell'articolo "Basilicata, la grande malata d'Italia", con riferimento alle centraline di rilevamento della qualità dell'aria:
Domanda: "Se risultassero valori fuori norma, cosa deve fare l'Arbap?"
Risposta: "Abbiamo l'obbligo di comunicarlo ai Comuni interessati, entro 24 ore. E l'abbiamo sempre fatto finora, anche se le anomalie sono state ininfluenti rispetto alla media"
04 GENNAIO 2009: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO:
Il Comune di Melfi sapeva già dal febbraio del 2005 che le acque di falda a valle dello stabilimento ex Zuccherificio del Rendina erano gravemente inquinate, ma il provvedimento che ne ha vietato l’utilizzo perché pericolose è arrivato solamente tre anni dopo, a febbraio 2008. In questo lungo periodo le acque hanno continuato ad essere utilizzate per quegli usi la cui pericolosità ne ha portato poi al divieto
....
Eppure l’Arpab, che quelle acque le teneva sotto controllo costantemente, il problema lo aveva segnalato già a febbraio del 2005, quando si ebbe la prima notizia del superamento dei valori limite per floruri, solfati e piombo....
Ultimo aggiornamento (Lunedì 04 Gennaio 2010 17:53)
|